
Mi balenava per la testa da un po' di tempo l'idea di preparare questa crema. Esattamente da quando ho iniziato ad acquistare con maggiore frequenza delle pannocchie di mais dolce da far bollire e da gustare, ora saltate in padella, ora in vellutata, ora negli impasti. Quell'amore dei ricordi d'infanzia ^_^ Fu nell'ultima rivisitazione che ci pensai: se spesso propongo una cucina vegana e se di frequente le mie proposte sono dolci, perché non valutare la rivisitazione di una crema pasticcera, da tempo archiviata per scelte salutiste? Non c'è ombra di uovo, non c'è traccia di latte vaccino, solo mais, vaniglia e pochi semplici passaggi. Con il passare del tempo mi accorgo sempre più di quanto il benessere abbia radici proprio nell'alimentazione. Diventa importante, per me, scegliere di escludere alcuni ingredienti e di valorizzarne altri. Così mi informo, imparo, cerco, sperimento, scopro che questa scelta non sacrifica affatto il piacere di cibarsi. Questa crema ne è la conferma: sapore delicato e pieno, perfetto per..... vedrete, quando sarà il momento ^_^
Ingredienti
230 g di mais dolce bollito (ricavato da 2 pannocchie)
1/2 cucchiaino raso di polvere di vaniglia
230 g di latte di avena (o altro latte vegetale - di riso per la versione gluten free)
1/2 cucchiaino di agar agar

30 g di malto di riso
Pulite le pannocchie dalle foglie e dai filamenti, quindi fatele bollire in acqua per circa 40 minuti. Fatele intiepidire, quindi separate i chicchi aiutandovi con un coltello.


Inserite i chicchi in un pentolino, versate il latte, l'agar agar (stemperato con parte del latte che utilizzarete), il malto di riso, nella quantità che desiderate poiché io non amo il dolce troppo dolce, e la polvere di vaniglia. Mescolate bene e mettete sul fuoco. Portate ad ebollizione, quindi abbassate la fiamma e procedete con altri due minuti di cottura. Mescolate in continuazione, poi spegnete la fiamma.
Passate tutto con il frullatore ad immersione, in modo da ottenere una crema il più possibile vellutata. A questo punto occorrerà eliminare le
bucce dei chicchi. Setacciate tutto aiutandovi con un colino e lasciate raffreddare completamente la crema ottenuta.
A questo punto è pronta per essere utilizzata.
Farcitevi le voste torte, i vostri bignè, utilizzatela con i pancakes o riempiteci delle crespelle dolci.
Io un suggerimento ce l'ho già pronto da mostrarvi ^_^ Ma dovrete pazientare ancora un pochino!!

Il sapore del mais si avverte in maniera ben distinta, per cui valutate bene la contestualizzazione. Personalmente l'ho trovato tutt'altro che fastidioso, ma io amo particolarmente questi chicchi gialli e ricchi.
Me ne sono innamorata. Punto. Ti adoro!
RispondiEliminaOddio..... cado tra le tue braccia ^_^
EliminaO mamma.. ma come ti vengono ste idee? metti una curiosità pazzesca.. vorrei assaggiare!!!!! baci e buon w.e. .-*
RispondiEliminaCompra pannocchie a tutto spiano, Claudia :D
EliminaUn bacione, buon weekend.
Sei fantastica Erica, complimenti per le tue idee, sicuramente molto gustosa e salutare !
RispondiEliminaClaudia!!!!!!!!!! :D
EliminaGrazie di cuore. Un bacione.
Interessante questa crema. Da provare. Io ho fatto qualcosa del genere ma salata utilizzando la semola di grano duro ed agrumi, mi era piaciuta molto.
RispondiEliminaSpiega un po'!! Mi intriga parecchio ^_^
EliminaMai privarsi di nulla quando si ha una mente brillante e una manina magica come te... arriva sempre l'alternativa salutare e deliziosa! Fiera della mia amica <3
RispondiEliminaQueste parole mi abbracciano forte e mi regalano tanta gioia. Sei meravigliosa Marghe. Ti riempio di bacetti ^_^
Eliminauhmuhm..se il mio cucchiaino finisse in quella crema non arriverebbe a diventare un'altra ricetta..aspetto pazientemente il seguito ^_^
RispondiEliminaNe approfitto x augurarti un felice we <3
Ho idea anche io, Consu :D Perché per farla arrivare alla ricetta successiva l'ho dovuta nascondere :D
EliminaBuon weekend anche a te tesoro.
Assaggerei subito un po' della tua dolcissima crema, se solo potessi! Che meraviglia, Erica! La tua fantasia è interminabile! Ma anche la natura ci offre tantissime possibilità di cibarci come desideriamo, senza sottrarre nulla al gusto! Hai ragione! Bravissima amica mia, sei fantastica! :)
RispondiEliminaBuon week end e tanti baci!
Il messaggio che hai colto è un po' quello che vorrei passare. Volersi bene inizia da qui, dal rispetto di noi stessi proprio a tavola. Non abbiamo bisogno di grandi elaborazioni e agglomerati di ingredienti insalubri per godere di bontà e dolcezza. Dobbiamo solo educarci alla sala alimentazione. Il piacere non verrà a meno.
EliminaGrazie Rosa, sei dolcissima. Ti abbraccio forte.
Mi piacerebbe tanto assaggiarla!!! Sicuramente buonissima!!! Un abbraccio e felice week end!
RispondiEliminaParticolare. Piacevole se si ama il mais ^_^ Per me è una scelta vincente ^_^
EliminaGrazie Elena, buon weekend anche a te e alle tue gioia ^_^
Ma come ti vengono certe idee?? <3
RispondiEliminaHihihihihihi, la mia testolina non si ferma mai ^_^
EliminaTe sei insuperabile!!! E spero di trovare la rivista qui a Padova, il primo numero non l'ho proprio trovato :( voglio seguirti anche li :D Cara Erica sei un vulcano di meraviglie!!!!
RispondiEliminaHihihihihi, sai che non mi fermo mai ^_^
EliminaMa come non l'hai trovata?????? Ribaltiamo gli edicolanti di Padova!!!!!! Faccio presente in redazione, vedrai che per il secondo numero sarà tutto più facile ^_^ In fondo io ci sarò a partire proprio dalla prossima uscita :D
Wow Erica, questa crema per me è una golosa novità.... copio subito e la faccio, grazio cara!!!!
RispondiEliminaBenissimo!!!! Sono molto felice Simona. Grazie!!!!
EliminaNo dai, anche la crema? Ma tu sei davvero un genio! immagino il sapore e profumo e vedo la consistenza dalle foto ... ♥
RispondiEliminaLa consistenza è perfetta ed è delicata. Insomma, per me è stata davvero una sorpresa ^_*
EliminaUn bacino tesoro mio!
Ed io mò dove le trovo due pannocchie? ;) E' un'idea fantastica, Erica, ma che brava che sei, vai alla grandissima!!! :)
RispondiEliminaBaci.
Eh sì, non siamo più in stagione. Io le pannocchie le trovo ancora, ma non nei campi ^_^
EliminaGrazie Leti, un bacione.
A dir poco geniale! Ma mi serve l'idea per l'abbinamento, attendo curiosa ^_^ Un abbraccio <3
RispondiEliminaHihihihihi, e sarà solo l'inizio ^_^
EliminaBella la mia Alice :*
Complimenti per il tuo blog e anche per le tue ricette originali, mai avrei pensato di fare una crema pasticcera con il mais!!!!!
RispondiEliminaQui è difficile che si trovino cose "normali" e convenzionali ^_^
EliminaBenvenuta Mire, grazie di cuore.
Grazie a te e le tue ricette mi piacciono proprio per l'originalità!!! :D
RispondiEliminaMillemila sorrisi ^_^
Elimina