Ingredienti
600 g di crema di cioccolato
320 g di farina Petra 5
50 g di farina di soia
130 g di zucchero di canna
2 uova
180 g di olio di semi di soia

25 g di sciroppo di amarene
85 g di amarene
1 pizzico di sale
Unite in un boccale (o in un'impastatrice) le farine, lo zucchero, il cacao e le uova. Lavorate velocemente cercando di amalgamare tutto. Aggiungete l'olio, lo sciroppo di amarene e il pizzico di sale. Impastate fino a formare un composto compatto, seppur sabbioso.
Avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un'ora.
Se ancora non lo aveste fatto, preparate la crema di cioccolato secondo la ricetta. Con le dosi indicate verranno circa 450 g di crema, per cui raddoppiate la dose e, quella avanzata, conservatela in un barattolo.

Coprite una teglia con carta forno. Io ne ho utilizzata una di 32 cm x 50 cm. Riprendete la pasta e stendetela direttamente nella teglia, compattandola bene su tutta la superficie. Create un bordo alto circa 2 centimetri rispetto la base.
Versatevi dentro la crema di cioccolato con le amarene e distribuitela uniformemente, con l'aiuto di un cucchiaio.
Accendete il forno a 190° e, quando sarà in temperatura, infornate.
Cuocetela per 35 minuti circa. Sarà pronta quando in superficie si sarà formata una sottile crosticina.
Sfornatela e lasciatela raffreddare nella teglia stessa.
Quando sarà fredda estraetela e, con molta cura, separatela dal foglio di carta forno. Fate attenzione che tenderà a rompersi con facilità.
Potrete decidere se servirla come torta oppure tagliarla in piccoli quadrotti e servirla come dolcetto già porzionato.

Base friabile e asciutta, con un sapore che anticipa la dolcezza dell'amarena e copertura cremosa, che vi incanterà sia da tiepida, che da fredda. Non troppo dolce, per lasciare spazio al gusto intenso del cioccolato.
Recensione del tutto positiva degli incontenibili assaggiatori e soddisfazione amplificata per la nuova conquista della Cuocherellona in veste da professionista.