In ogni caso eccomi tornata, con il mio bottino, a riprendere la normale quotidianità. La trasferta, che da tre giorni pianificati si è protratta a dieci, ha messo in subbuglio le mie rimanenze di verdura. Urgente la necessità di far fuori il salvabile e..... non sono forse perfette delle meravigliose zucchine "simil carpione" con quegli sgombri? Lo so, sono ancora ben lontana dall'idea di vera cucina, ma la verdura in questa stagione (e in questo periodo) è l'unica cosa che scende volentieri ^_^
Se poi la vivacizziamo con il tocco insolito, beh, qualcosa di Cuocherelloso non può che rassicurare.
Ingredienti
4 zucchine
1 scalogno
2 cucchiaini di farina di riso impalpabile
2 cucchiaini di salsa di soia
1 cucchiaino di olio evo + q.b.
6 cucchiaini di aceto di vino bianco
6 cucchiaini di acqua
1/2 cucchiaino di liquirizia in polvere

pepe
noce moscata
Lavate, mondate e asciugate le zucchine. Tagliatele a bastoncini linghi circa 5 centimetri. Fate scaldate un po' di olio evo in una padella e fate imbiondire lo scalogno affettato sottilmente.

Nel frattempo mescolate in un piccolo recipiente la farina di riso con la liquirizia, cercando di sciogliere tutti i grumi.


Versatela sulle zucchine, mescolate bene e coprite la pentola. Abbassate la fiamma e lasciatele insaporire per cinque minuti. Se dovesse rapprendersi troppo, unite un po' di emulsione di acqua e olio. Spegnete il fuoco e lasciatele riposare fino al completo raffreddamento. In questo modo la marinatura impregnerà bene la verdura.
Potrete preparare il piatto la sera prima e servirle il giorno seguente. Conservatele in frigorifero: fresche e saporite sapranno deliziarvi.

Ironia della sorte papà, dai tempi in cui l'orto ne regalava in quantità industriali, non nutriva più questa grande simpatia per le zucchine ^_^ Ma sono certa che ora le apprezzerà anche lui, anche in queste versioni particolari e aromatizzate, cui lui solitamente era poco propenso ^_^

Brava Erica! Hai dato alle zucchine uno sprint particolare come solo tu sai fare!
RispondiEliminaMi hai dato come al solito un ottimo spunto, come per le girelle di peperoni.
Hai Visto poi come le ho rivisitate? ho fatto dei gustosissimi e coloratissimi tronchetti!
Ti abbraccio
Ho visto, ho visto sì. E ho anche visto che mi sono persa grandi cose in questi giorni ^_^
EliminaGrazie Sabrina, sei sempre dolcissima ; ))
Un bacione.
Mi piace come guardi la vita, ti godi i momenti e ti poni con positività. Brava!
RispondiEliminaL'abbinamento zucchine e liquirizia non l'avevo mai pensato (anzi, ho li un sacco di liquirizia pura da usare e continuo a procrastinare...), uno sposalizio di colori e profumi.
Un bacio!
Direi che è arrivato il momento di utilizzare quella liquirizia ^_^
EliminaGrazie Monica, sei un tesoro ; ))
Sei una ragazza davevro solare.. e forte! e molto ironica.. il che in questa vita non guasta proprio.. Ottimo modo di portare in tavola le zucchine.. che anche io amo tanto! Ti abbraccio.. :-)
RispondiElimina^_^ Quando comprendi che la vita ti dà anche quando ti toglie.... acquisisci una forza inspiegabile. Ecco, sto vivendo proprio questo.
EliminaGrazie Claudia!! Zucchine a gogò, ahahahahahah!!
Ti abbraccio anche io ; ))
ti abbraccio fortissimo.
RispondiElimina:*
Cla
E io me lo prendo tutto, il tuo abbraccio ^_^
EliminaGrazie dolcezza.
<3
Elimina*
Adoro le zucchine e questa marinatura di liquirizia è strepitosa...bravissima Erica!Un abbraccio
RispondiEliminaE' insolita, e devo dire che mi ha soddisfatto ^_^
EliminaGrazie Elisa, un abbraccio grande.
la liquirizia usata così mi piacerebbe, anche a me che difficilmente la tollero. leggendo mi sono accorta che è troppo che non passo a trovarti e che nel frattempo hai vissuto una grande perdita, ti abbraccio tanto.
RispondiEliminaEffettivamente la quantità di liquirizia è davvero minima, per cui non puoi che provarci ^_^
EliminaGrazie Lara, un grande abbraccio.
Ottime e diverse dal solito queste zucchine! Hai sempre fantasia, una delle tante qualità di te che apprezzo! Baci grandi!
RispondiEliminaBella che sei!!! Mi sei mancaa tanto ^_^
EliminaUn bacione grande.
Tesoro quanta malinconia nelle tue parole... Ti abbraccio forte forte e ti faccio anche i complimenti per la ricetta tanto particolare <3 Un bascione fortissimo!!
RispondiEliminaBeh, facile non è e in questi giorni sto realizzando cosa, effettivamente, è accaduto. La velocità con cui tutto ci ha travolto mi ha un po' spiazzato, ma mi sento forte da affrontare tutto con determinazione. O almeno ci provo ^_^
EliminaGrazie Patty cara. Mi sei mancata tanto con le avventure del tuo castello ; ))
una bella idea, continua cosi'!!!Baci Sabry
RispondiElimina^_^ Bella.
EliminaChe dolce il tuo racconto! :D Le zucchine davvero invitanti le farò alla mia sorellina vegana
RispondiEliminaMa non evitare di assaggiarle anche tu ^_^
EliminaAbbiamo in comune un fratello e una sorella vegani. Bene!!!!
Un abbraccio, grazie di cuore.
Piacere di rileggerti Erica.
RispondiEliminaPiacciono molto anche a me gli sgombri e le alici e con queste tue zucchine aromatizzate alla salsa di soia e liquirizia devono essere una delizia.
Un caro abbraccio.
Allora ti invito e condivido l'eredità mangereccia di papà con te ^_^
EliminaUn bacione Fra!!
Questa ricetta non solo e' un po' ..... imprevedibile ..... ma anche molto raffinata!
RispondiEliminaDetto da te suona come poesia ^_^
EliminaGrazie Maurizia!!!!!!
Il tuo racconto mi ha tenuto fissa al pc per qualche minuto, l'ho spazzolato via tutto d'un fiato. Sei una persona trasparente...se tu fossi un cibo ti paragonerei ad una leggerissima vellutata :-) Spero ti piaccia la vellutata :D :D Daiiiii....con te non si può essere troppo seri sei di una vitalità e simpatia unica !!! Le tue zucchine sono eccezionali...penso che anche se seguissi alla lettera la tua ricetta non sarebbero mai come le tue..UNICHE come te ;-) Ciao carissima Erica !!!! Bacionee.
RispondiEliminaAdoro le vellutateeeeeeeeeee, ahahahahahahah. Sei salva, dai :D
EliminaChe dolci queste parole, che bella sei tu!! Grazie di cuore. Mi hai regalato un sorriso preziosissimo ^_^
Un abbraccio grande.
Ma che piacere leggerti cara Erica, sei bravissima! Complimenti per le tue zucchine che mi piacciono un sacco e mi intriga molto il connubbio con la liquirizia! Grazieeeeee
RispondiEliminaciaoo e buon martedì
ti abbraccio
Grazie Maria Bruna ^_^
EliminaTorno alla carica, ahahahahahah.
Un bacione grande.
Le zucchine col pesce sono un abbinamento eccellente e di grande gusto ma....la liquirizia....E' Una Genialataaaaaaaaa!!!!!!
RispondiEliminadevo provare!! bacioni!!!!
Sono "fatta strana", lo so, ma mi piace da morire ^_^
EliminaGrazie Mimma, un bacione ; ))
pesce e zucchine sono una meraviglia se abbinate...
RispondiEliminala liquirizia non l'avrei mai pensata, ma se dici che stanno bene come gusti... mi fido!
La tua fiducia mi gratifica ^_^
EliminaProvaci, poi mi dirai ; ))
Un bacione, grazie.
caspiterina che ricetta! sono affascinata da questo mix di sapori e profumi che immagino sia incantevole! Grazie per aver osato, ora sono più serena! :)
RispondiElimina"Grazie per aver osato" è un pensiero che mi fa stare bene ^_^
EliminaGrazie a te, dolce Elena ; ))