Purtroppo la melanzana non è così ben accetta da questa pietra di stomaco che ultimamente mi ritrovo (povero, io continuo a dare la colpa a lui, ma la mela marcia non risiede propriamente lì). E quindi dopo l'apprezzamento del primo boccone partono i timori per i successivi. Vi posso però garantire che, provando a dimenticare le fitte lancinanti, questo piattino è da leccarsi i baffi!!
Ingredienti
1 piccola melanzana
100 g di robiola
1 mela Granny Smith
1 cucchiaio di olive di Riviera denocciolate
olio
4 foglie di salvia
4 rametti di tino
sale

noce moscata
Lavate la melanzana e tagliatela a fettine non troppo spesse. Mettetele in un colapasta alternando gli strati con il sale grosso. Schiacciatele con un peso e lasciatele riposare per un paio d'ore, affinché perdano il loro liquido. Nel frattempo aromatizzate l'olio. Versate due bei cucchiai in una scodellina e unitevi la salvia lavata, asciugata e tritata, le foglioline di timo staccate dai rametti, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescolate bene il tutto e mettete da parte.



Disponete le melanzane su un piatto da portata e ricoprite ciascuna fettina con il composto appena ottenuto.
Tagliate la restante metà della mela in fettine sottili e guarnite il piatto.
Versate sulle melanzane un filo di olio e servite.
Possono anche essere presentate a involtino, soluzione più pratica per essere assaporata in un pranzo all'aria aperta, o magari in ufficio!


Il mio stomaco, per fortuna, accetta tutto o quasi, ma siccome quel "quasi" è composto da cibi che non amo, non risento di nessuna conseguenza :-D
RispondiEliminaQuindi, melanzane forever. Ribacio, ora vado dall'oculista :-D
: ) Un abbraccissimissimo!!!
EliminaUn piatto super chic amica mia!!!! mi strapiace!!! buona settimana!!!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie cara, buon inizio di settimana!! ; )
EliminaBuonissimo piatto molto fresco!! :))
RispondiEliminaBuona settimana!
PS: appena sperimento la non focaccia di recco gluten-free ti faccio sapere!
Accipicchia.... direi di sì!! Sono proprio curiosa.... perché la pasta della focaccia di Recco è molto elastica e richiede una farina forte, per cui vorrei proprio sapere come viene con una farine gluten free!!
EliminaBuona settimana anche a te!!
Buonissimi Enrica...mi stai facendo sbavare :-P
RispondiEliminala zia Consu
Ehh, mi sono davvero piaciute!! Ahahahahahah....
EliminaUn bacetto Consu!
Superlativo! L'utilizzo della robiola, poi! Un mix di sapori irresistibile!
RispondiEliminaErica, ogni giorno la conferma (se mai ce ne fosse bisogno) del tuo genio!!!
Bacioni
MG
Si è solo accesa una lampadina e l'ho sfruttata al meglio, ahahahahahah!! Grazie cara MG, sei troppo forte!
EliminaDa buona mezzosangue siciliana che userebbe le melanzane ovunque ti posso solo dire che è un piatto fantastico, che proverò sicuramente a fare: fresco, leggero e appetitoso!
RispondiElimina^_^ L'hai descritto proprio come l'ho gustato!!
EliminaGrazie cara e benvenuta ; ))