Ingredienti
2 manciate di ceci secchi
2 falde di peperoni arrostiti (io una rossa e una gialla)
1 rametto di rosmarino
paprika dolce
sale
olio evo
1 cucchiaino di mosto d'uva cotto
1 albicocca per decorare
Mettete i ceci in ammollo in acqua per almeno 9 ore (volendo potrete aggiungere un cucchiaino di bicarbonato). Fateli bollire in acqua leggermente salata per circa mezz'ora. La cottura dipenderà dalla dimensione dei ceci. Assaggiateli e interrompete la cottura quando saranno ancora consistenti. Scolateli e conditeli con un cucchiaio scarso di olio evo, sale e paprika. Mescolate bene.
Aggiungete un rametto di rosmarino spezzettato, precedentemente lavato e asciugato, e mescolate ancora. Lasciate insaporire tutto per almeno mezz'ora.Nel frattempo pensate ai peperoni. Io li avevo già arrostiti in frigo. Nel caso in cui doveste ancora preparali provvedete per tempo secondo questo procedimento.
Tagliate quindi le due falde a quadratini di circa 2 centimetri di lato e fatele saltare in padella a fiamma viva, con un filo d'olio, per un paio di minuti. Salateli.
Aggiungete i ceci insieme al loro condimento, correggete di sale e fate insaporire bene, coperti, a fiamma moderata, per una decina di minuti. Saltateli spesso, in modo che rosolino uniformemente e che non brucino. Versate un cucchiaino di mosto cotto in due cucchiaino di liquido dei peperoni (se non ne aveste va bene dell'acqua), emulsionate e versate nei ceci. Fate consumare il tutto, fino quasi a caramellarlo. A questo punto i ceci sono pronti.
Io li ho serviti con un'albicocca tagliata a fettine. Ho trovato l'abbinamento veramente delizioso!
Caldi o tiepidi sono gustosissimi e possono essere proposti anche come sfizioso appetizer.


Questa è un'opera d'arte.E te lo dice chi difficilemnte mangia i ceci..ma non perchè non li ami,anzi.Sono l'unica in famiglia a mangiarli e quindi molto spesso li tralascio.Questa ricetta è meravigliosa.
RispondiEliminaFelice di fare la tua conoscenza!
Un abbraccio
Monica
Ma grazie Monica!!!! Sei molto carina.... E' un vero piacere averti qui tra noi. Io mi sono innamorata subito del tuo blog..... sarà un piacere corrisposto!! ; )
EliminaCaspita, sei stata veramente creativa ed accurata nella spiegazione.
RispondiEliminaUn piatto diverso e delizioso!
Mi piace.
Baci
Grazie Silvia!!!!!! ; ))
EliminaBravissima Erica!! Adoro i ceci e questa ricetta ha un tocco in più!!!
RispondiEliminaMeravigliosa anche la presentazione!!!
Un bacione grande!!!!!
: )) Grazie Lory!!!! Anche io adoro i ceci e in questo modo li trovo irresistibili!
EliminaIdea strepitosa e molto creativa. Sempre più brava!
RispondiEliminaUn abbraccio!
E tu sempre più gentile.... : )
EliminaL'albicocca?? mi attira parecchio! quando c'è qualcosa di strano non mi tiro indietro dall'assaggio! e i ceci croccantini con la paprika li conosco bene..e sono sempre fantastici ;)
RispondiEliminabaci
Vero cara, non deludono mai!! ; )
EliminaUn abbraccio
che bella idea, io non uso mai i ceci...grave eh!! devo rimediare!!
RispondiEliminaMa come.... non ti piacciono? Dovresti provarli una sola volta così croccanti.... vedrai che successo! ; )
Elimina