Ingredienti
140 g di salmone fresco pulito
20 g di olive (io taggiasche)
10 g di crusca di grano (ma va bene anche del pangrattato)
1 spicchio d'aglio
paprika dolce a piacere
 1 rametto di rosmarino
1 rametto di rosmarinosale
olio evo
1 foglio di pane Carasau
1 pera Abate
Pulite il salmone dalla pelle e dall'eventuale lisca. Sciacquatelo, asciugatelo e tagliatelo a tocchetti.
 Inseritelo in un boccale (io uso il Bimby) con il rosmarino lavato, asciugato e liberato dal suo rametto, ago per ago, l'aglio, la paprika, le olive e la crusca di grano.
Inseritelo in un boccale (io uso il Bimby) con il rosmarino lavato, asciugato e liberato dal suo rametto, ago per ago, l'aglio, la paprika, le olive e la crusca di grano. Tritate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete sale a sufficienza e secondo il vostro gusto.
Tritate tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete sale a sufficienza e secondo il vostro gusto.Formate delle polpette di circa 5 cm di diametro (con questa quantità di impasto vi verranno circa 8 polpette di queste dimensioni). Fatele rosolare in padella con un filo d'olio a fiamma moderata, girandole in modo da farle cuocere uniformemente. Basterà un quarto l'ora circa. A questo punto dedicatevi alla cialda di Carasau.
 Mettete a bagno in una miscela di 3/4 di acqua, 1/4 di olio evo, sale e paprika un quadrato ottenuto dalla sfoglia di Carasau. La grandezza sarà soggettiva: io ho creato un quadrato di 20 cm circa di lato. Lasciatelo in ammollo per qualche minuti, fino a quando sarà completamente morbido.
Mettete a bagno in una miscela di 3/4 di acqua, 1/4 di olio evo, sale e paprika un quadrato ottenuto dalla sfoglia di Carasau. La grandezza sarà soggettiva: io ho creato un quadrato di 20 cm circa di lato. Lasciatelo in ammollo per qualche minuti, fino a quando sarà completamente morbido. Prelevatelo, scolatelo bene e tamponatelo con un canovaccio per togliere l'acqua in eccesso. Sistematelo in una ciotola o in una fondina (io ho piatti molto fondi e mi sono servita di quelli). Fate cuocere circa 10/15 minuti in forno a 180°, MA CONTROLLATE LA COTTURA : )
Prelevatelo, scolatelo bene e tamponatelo con un canovaccio per togliere l'acqua in eccesso. Sistematelo in una ciotola o in una fondina (io ho piatti molto fondi e mi sono servita di quelli). Fate cuocere circa 10/15 minuti in forno a 180°, MA CONTROLLATE LA COTTURA : ) Quando sarà piuttosto dorato estraetelo dal forno. Se il bordo sarà croccante e il fondo umido, sfilatelo dalla fondina, capovolgetelo sulla griglia del forno e fatelo tostare ancora per qualche minuto.
Quando sarà piuttosto dorato estraetelo dal forno. Se il bordo sarà croccante e il fondo umido, sfilatelo dalla fondina, capovolgetelo sulla griglia del forno e fatelo tostare ancora per qualche minuto.Ora divertitevi ad assembrale il piatto. Questa volta la pera l'ho tagliata a mano, ma potrete aiutarvi con una mandolina.
 Io ho gustato le polpette appena tiepide e sono rimaste morbidissime. A voi la scelta secondo il vostro gusto....
Io ho gustato le polpette appena tiepide e sono rimaste morbidissime. A voi la scelta secondo il vostro gusto....Se preparate più piccole possono essere proposte come sfizioso appetizer!
 

 
Buone le polpettine di salmone e il carasau...Non è carbonizzato è solo molto croccante! :)
RispondiEliminaBaci!
Ahahahahahahahah.... grazie per la fiducia!
EliminaChe fameeee!!!!!
RispondiEliminaMillemila baci amore.....
EliminaCapita, capita molto spesso! Adesso mi capiterà di aver voglia delle tue deliziose polpette. proprio come le hai proposte tu!
RispondiEliminaUn bacione!
Ahahahahahah.... e non te ne pentirai neanche, ahahahahahah! Un abbraccio cara ; )
EliminaO_O belle e buone!!!!!baci
RispondiEliminaMille baci Fede : *
EliminaLe polpette devono essere ottime.
RispondiEliminaAhahahahah, anche il cestino, te lo garantisco.... era solo un po' arrostito, ahahahahahahah!! Grazie Fra ; )
EliminaErica mi piace moltissimo questa idea :) complimenti!
RispondiEliminaMi lusinga Giovanni, grazie!!
Eliminamolto gustose le polpette di salmone preparate così, un abbraccio SILVIA
RispondiElimina: )))) Grazie Silvia!!!
EliminaHey Cuocherellas.......che mi combini?Che bonta' queste pulpett..........e' un po' che mi paleso....ma sappi che comunque ti seguo sempre ehhhh.......non potrei mai non farlo!!!!!!
RispondiEliminaGrazie Micol.... credo che tu sia incredibilmente presa con le tue creazioni che sforni ormai a tempo record!!! Ahahahahah.... Un abbraccio pulpettoso ; )
EliminaO vengo a vivere con te o mi compro il Bimby :-D Credo che comprerò il Bimby, se ci fossero 3 babbi Natale, ho già tante letterine da scrivere, sarò buona. Un bacio (ti ho "rubato 2 foto" ;-) ) ma non ti nulla.
RispondiEliminaAhahahahahah.... a me non ne basterebbero 3 di "Babbi Natale"!!!
EliminaE sai dove trovarmi.... volessi mai! ; )
Ciaooo rintracciata tramite la mia amica corregionale Accantoalcamino e quindi mi sono aggiunta. Bella ricetta. Non sono una "foodblogger" però mi difendo tra le altre cose anche con le ricette. Buona settimana.
RispondiEliminaGrazie Edvige, è un grande piacere poterti tenere compagnia con i racconti delle mie ricette : ))
EliminaBuona settimana anche a te!!
E io che li adoro così tanto le polpette...ni sfuggiranno queste? Abbracci Cuocherellona...
RispondiEliminaApri le finestre..... te le lancio Max!! Guarda che non sono precisa con la mira, presta attenzione ; )
EliminaUn abbraccio forte!!