E così è stato per questa melanzana. Lungi dal grigliarla, che non è l'anno incline a questo genere di cottura ^_^, ho rincorso una nuova combinazione. Nell'attimo esatto in cui gli ingredienti si sono incontrati nella mia mente e hanno proiettato l'immagine di questi simpatici cerchietti, ho capito che sarebbe stata la scelta giusta. E giusta, realmente, lo è stata. Nella dimostrazione di quelli che sono, ormai, i miei piatti unici, l'insieme di questi sapori costituisce un perfetto connubio tra appagamento sensoriale e nutrizionale. E quando tutto ciò accade, non posso che gioirne e, quindi, condividere.
Ingredienti
1 melanzana media
70 g di lupini (peso da sbucciati)
30 g di avocado
10 g di olio evo
10 g di nocciole tostate
1 rametto di rosmarino
sale rosa
Lavate la melanzana. Asciugarela, tagliate l'estremità del picciolo e svuotatela, con l'aiuto di uno scavino, lasciando una parete di un paio di centimetri di spessore. Dovreste ricavare, in base alla dimensione della melanzana, 60 g circa di polpa. Salate generosamente l'interno della melanzana, capovolgetela e lasciate che rilasci il liquido.
Unite tutto alla crema e mescolate con una spatola, in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Riprendete la melanzana, sciacquatela velocemente e riempitela pressando bene all'interno il composto appena preparato.
Quando sarà pronta sfornate ed estraete la melanzana. Lasciatela intiepidire un paio di minuti, quindi tagliatela in fette non troppo sottili.
Servitela accompagnandola con una salsa, a vostro piacere. Io ho utilizzato una base di senape per creare un piacevole contrasto di sapori.
Leggerezza, gusto, genuinità, novità.
Un piacere per anima, corpo e palato. Una coccola piacevole e insolita per una scelta quotidiana di benessere.
Divertitevi a dare il vostro tocco di personalità: spezie, erbe, aromi. La cucina è questo, scoperta, divertimento e libera espressione.
Sai sempre come essere originale e prendermi x la gola :-P Buon we tesorina <3
RispondiEliminaHihihihihi, è che solletico anche la mia, di gola ^_^
EliminaUn bacetto Consu.
Che meraviglia!! Mi sai stupire e igolosire con questi abbinamenti di sapori mai sconati! Buona domenica!
RispondiEliminaSai che sono il mio pane quotidiano ^_^
EliminaUn abbraccio tesoro, grazie.
Che meraviglia! La provo molto volentieri con le ultime melanzane dell'orto.
RispondiEliminaSaggia decisione, ahahahahahah.
EliminaGrazie Sonia, un abbraccio.
Guardando le foto e leggendo gli ingredienti mi è venuta l'acquolina in bocca, è un ripieno favoloso, un'insieme di nuovi di sapori, assolutamente da provare!
RispondiEliminaSei sempre bravissima ed originale, baci da Gabry
Ch piacere leggere queste parole, cara Gabry. Allora ho fatto centro!! ^_^
EliminaGrazie di cuore, ti abbraccio.
Ma guarda cosa ti sei inventata! Mi sorprendi sempre con la tua immensa creatività in cucina. Sei riuscita a mettere insieme tutti sapori che amo :-) Un abbraccio, Leti
RispondiEliminaAnche tu una "lupino addicted"? Ahahahahahahah. Oltre a tutto il resto, ovvio ^_^
EliminaUn bacione dolce Leti. Grazie.
Stellina, tanti auguri di buon compleanno!
RispondiEliminaIo non sono una grande fan delle melanzane per la loro consistenza e per il loro gusto. Ma ho delle eccezioni: grigliate (sottilissime) e...impanate ^_^.
E cmq ogni volta che me le offrono io provo ad assaggiarle. ...chissà che prima o poi non riescano a farmele piacere! ;-)
Una rondella di queste la assaggerei sicuramente! :-)
Un abbraccio
Grazie tesora ^_^
EliminaBeh, ci sono sapori che non conquistano. Credo sia umano!!!! Insomma, sei umana!!!!! Ahahahahahahahah
Però essere comunque propensi all'assaggio.... questo ti fa onore ^_^
Un bacione e grazie di cuore.
Dolce Erica, qui la voglia di assaggiare i tuoi piatti si sta facendo sempre più pressante!! Urge trovare un rimedio al più presto!! :-D
RispondiEliminaMetto a disposizione la mia cucina per una cena a quattro mani. Quando vuoi!! ; )
EliminaMagari!!!! mi piacerebbe tantissimo!!
EliminaEh, tantissimo anche a me ^_^
Elimina