Per me uno strappo alla regola. La presenza di uova e formaggio insieme e di questo genere di formaggio nello specifico, rappresenta un'eccezione. Che apprezzo e che mi soddisfa in pieno. E che vi propongo con la convinzione che anche voi possiate apprezzare e fare vostra.
Ingredienti
1 zucchina tonda
1 uovo
50 g di porro
10 foglie di costine
10 g di olive di Riviera
30 g di Fontal Nazionale
sale rosa dell'Himalaya
Lavate la zucchina, eliminate la parte superiore e scavatela, togliendo la polpa e lasciando un bordo di circa 1 centimetro. Salate l'interno, capovolgete la zucchina e lasciate che perda parte della sua acqua. In questo modo rimarrà più asciutta in cottura.
Rompete l'uovo e separate tuorlo, che unitrete al Fontal, e albume, che verserete in una ciotolina. Aggiungete all'albume il trito di verdure, intiepidito. Mescolate, correggete di sale e tenete da parte.
Accendete il forno e portatelo alla temperatura di 200°.
Versate l'albume sbattuto con le verdure all'interno della zucchina, riempiendola completamente.
Sistematela su una teglia coperta da carta forno e, una volta raggiunta la temperatura, infornatela e cuocetela per circa 30 minuti.
Se fosse necessario (lo dico con il senno di poi) incrementate il tempo di cottura di altri 15 minuti: in questo modo l'albume si rapprenderà perfettamente.
Sfornate la zucchina, tagliatela a fettine in senso orizzontale, sistematele su un piatto e versateci sopra la fondutina. Servite immediatamente e assaportate in pienezza.
Consistenze, sapori, aromi, sarà un insieme di sensazioni che coinvolgerà ogni senso. E vi stupirete di quanta delicatezza ci sia in questo piatto.
La magia dell'incontro di sapori unici e di carattere si trasforma in opera d'arte, che appaga vista, olfatto, gusto e..... gola ^_^
Non vorreste mai arrivare alla fine....
Che bella idea per queste zucchine ripiene! filante e gustoso il tuo ripieno!
RispondiElimina^_^ La fondutina versata sopra è il tocco sfizioso, ma vi garantisco che la verdura all'interno è perfetta ^_^
EliminaCiao! capitiamo benone perchè ieri nostro papà di ha regalato delle zuchcine tonde dal suo orto. Son dolcissime, si sposano benissimo con il tuo ripieno :-)
RispondiEliminaBuonissima la fonduta :-P
Wow, un regalo preziosissimo. Allora scomponiamo l'uovo e assaporiamo!!!!!!!! :D
EliminaOh si, le zucchine tonde esistono per essere farcite!!! Non hanno senso in nessun altro modo perchè sono dolci, ricche di polpa e capienti :) gnam!!! Deliziose!
RispondiEliminaEsatto Laura, ahahahahahahah. Questa volta ho azzardato un po' con gli ingredienti, ma il mio strappo alla regola è stato apprezzatissimo ^_^
Eliminamm molto saporite direi!
RispondiEliminaBuona settimana!
Ohhh, puoi dirlo!!!! ^_^
EliminaGrazie Simo, un abbraccio e buona settimana anche a te.
Si presente bene e deve essere pure buona.
RispondiEliminaLo è, garantito ^_^ L'insieme di sapori è pazzesco, mannaggia ^_^
EliminaOgni tanto gli strappi alla regola, quei piccoli stravolgimenti del quotidiano, fanno bene :) Queste zucchine, che per la forma sembrano dei buffissimi cilindretti da mago, sono meravigliose così servite :)
RispondiEliminaGuarda Paola, questa eccezione mi ha soddisfatto in pieno. Felice e appagata, ho sorriso dal primo all'ultimo boccone ^_^
Eliminama sai che quando ho letto il titolo sono rimasta un po' sorpresa, avrei giurato che una fonduta al fontal qui non l'avrei mai trovata. E invece anche stavolta mi hai spiazzato. Io trovo questo piatto invitantissimo e poi la zucchina tagliata così è splendida .
RispondiEliminaUn super abbraccio cara
Ebbene sì Lisa, mi sono concessa 30 g di Fontal, ahahahahahahah. E mi sono goduta questa fonduta fino all'ultima goccia ^_^
EliminaGrazie, sei sempre molto cara. Ti abbraccio fortissimo!
Accidenti che piatto da chef! Devo proprio rifarlo!
RispondiEliminaComplimenti, dolcezza! ♥
Eh, però adesso non esageriamo. Gli strappi me li concedo una tantum, ahahahahahahah!!
EliminaGrazie Silvia dolce, ti abbraccio forte.
Ma se sostisuisco il fontal che proprio non posso vederlo con qualcos' altro mi picchi??? Perchè tutto il resto è fotonico!!!!
RispondiEliminaUn bacione!!
E' fotonico come me? Ahahahahahahahahahahahah
EliminaMetti il formaggio che vuoi Silvia, il risultato sarà strepitoso ugualmente ^_^
Un piatto raffinato e delizioso, bravissima Erica!!!
RispondiEliminaMa grazie ^_^ Effettivamente l'ho trovato perfetto!
EliminaNon ho nulla da correggerti, la penso esattamente come te...anzi mi stupisco che madre natura non le abbia fatte proprio vuote, così si faceva anche prima!!!
RispondiElimina...e comunque ti sei dimenticata di scrivere che ti sei basata sulle tue magnifiche doti culinari per gli abbinamenti e per questa magnifica preparazione, trasformando delle zucchine (che a volte mi ricordano molto l'ospedale) in un piatto saporito
Mila..... mi commuovi!!!!!!
EliminaInteressante l'idea di chiedere a madre natura di farle direttamente vuote, ahahahahahahahahah. Ma sai che la polpa, che generalmente utilizzo per contorni, creme ecc ecc, me la sono mangiata cruda!? Così dolce e compatta, non ho proprio saputo resistere ^_^
Belle parole Mila, grazie di cuore. Sono sinceramente colpita.
Un abbraccio grande, buona giornata.
che bello quel rosso d'uovo a parte, perfetto, io avrei fatto un casino...concordo che le zucchine tonde son da riempire ed è bello trovare ripieni sempre nuovi, diversi, la presenza del fontal super, bellissimo e altrettanto buonissimo piatto, brava!
RispondiEliminaE' semplicemente la forma che ha preso la fondutina. Ha poi assunto una consistenza spettacolare. Mi sono divertita molto, ma del resto per me non è una novità: cucina è anche questo ^_^
EliminaGrazie Eli dolce, ti abbraccio.
E brava Erica , ecco una ricetta che definirei geniale . Un abbraccio, Daniela.
RispondiEliminaCara lei.... ^_^
EliminaGrazie Daniela, un grande abbraccio.
hai ragione, le zucchine tonde sono perfette riempite e queste tue invogliano moltissimo ! Buona giornata, un bacione
RispondiEliminaGrazie Chiara, un bacione anche a te!!
Elimina