Il daikon, questa radice a me sconosciuta (fino a poco tempo fa): più lo guardo più ne traggo ispirazione. Particolare nel sapore, ma anche così leggero da essere elaborato e utilizzato in modi e con abbinamenti tra i più svariati. Questa volta, per dare spazio ad uno dei prodotti di stagione, ho voluto utilizzare i piselli, proponendo così una nuova ricettina per la raccolta l'Orto del bimbo intollerante, promossa da Manu e Lety. Un finger, che per me è stato un pasto completo, che mettesse insieme ingredienti salutari, leggerezza e sfiziosità. E la mia debolezza, quel cuore filante che è rappresentato dal Fontal, rigorosamente Nazionale ^_^ Siete pronti a cedere alla tentazione?
Con questa ricetta contribuisco alla raccolta del mese di maggio de
Ingredienti
1 sezione di Daiko (basteranno circa 5 centimetri)
sale nero di Cipro
1 cucchiaino di senape dolce
1 cucchiaino di olio evo
80 g di piselli freschi
40 g di patate
50 g di Fontal Nazionale
parmigiano
Prelevate la parte di Daikon da utilizzare e sbucciatela. Mescolate la senape all'olio, al sale nero e all'insaporitore.
Passatele in forno, a 180°, fino a quando saranno diventate asciutte, quasi chips.
Tagliate il Fontal in cubotti, in egual numero dei dischi di daikon.
Frullate i piselli insieme alle patate (a piacere aggiungete un filo di olio), sistemate di sale se fosse necessario e, sempre a piacere, aggiungete sapori. Quando le chips saranno pronte estraetele dal forno e iniziate a comporre il vostri fingers.
Sistemate su ciascuna chips un cubetto di formaggio, quindi coprite tutto con un generoso cucchiaino di crema di piselli.
Potrete proporli su un piatto da portata o su cucchiaini singoli, in perfetto stile finger food. A voli la scelta.
Divertitevi a sorprendervi e a sorprendere i palati dei vostri ospiti! L'insieme di sapori e consistenze è di certo magico e insolito!
Ma te lo sai che io il daikon non l'ho mai mangiato? Sono curiosissima di sapere che sapore abbia! Ti bascio forte forte dolcezza!!!! <3
RispondiEliminaE cosa aspetti Patty!!!! Ha così tante buone proprietà!!!!! :D
EliminaRicambio il bacione :**
Ecco come provare ad usare il Daikon in cucina! Ottimi finger tesoro, inserisco subito la ricetta nella Raccolta (siamo felicissime della tua adesione a questa iniziativa) e ti ringrazio nuovamente per le tue fantastiche idee ai fornelli! un abbraccio
RispondiEliminaGuarda che non sono mai stata così presente ad un contest, ahahahahahahahah.
EliminaGrazie a voi Manu. Un bacione.
A noi piace il daikon e per lo più quando lo compriamo la mangiamo a fette con un pizzico di sale e un goccio d'olio d'oliva, ma tu li sai preparare alla meraviglia. Che bontà !
RispondiEliminaIo crudo lo adoro Claudia, ma mi piace anche proporre alternative di impiego. Buono, eh!?!?
EliminaGrazie tesoro, un abbraccio.
Non conosco proprio il daikon :) dove lo posso trovare? Al Bio!? :)
RispondiEliminaIo lo trovo nei supermercati. Ma se proprio non lo trovassi.... organizziamoci!! ^_^
Eliminati ho mai detto che sei geniale?????????????????
RispondiEliminaEhm, credo che l'abbia appena (e nuovamente) fatto ^_^
EliminaL' ho trovato in un mercato a Madrid, l' ho pure mangiato lì e ti ho pensata!!
RispondiEliminaQui ancora nemmeno l' ombra!!!
Un bacione Erica, sono tornata!!!
Silvia!!!!!!!!!! Avevo paura non fossi più tornata!!! :D Ti ho pensato tanto in questi giorni ^_^
EliminaE così mi hai portato nei tuoi pensieri a Madrid per un incontro con il daikon? Ahahahahahahahah, perdonami di essere così 'nociva', ahahahahahahahah. Grazie di cuore per questo pensiero, che mi fa sorridere.
Un abbraccio infinito!
Adoro i finger food e questi sono favolosi, cara Erica! Ma trovare il daikon, quaggiù, è davvero un'impresa... :(
RispondiEliminaBuona giornata.
:(( Non lo so Leti, posso organizzare una spedizione? ^_^ Cercano online!!
EliminaBacioni cara.
Io invece non l'ho mai mangiato il Daikon e sono curiosa di provare!!!
RispondiEliminaIo ne sono rimasta stregata, ed ha anche un sacco di proprietà!!
Elimina