Accanto, frutto di un passaggio casuale davanti al banco del pesce, avevo momentaneamente adagiato quei tenerissimi filetti di sogliola. Li adoro. Insieme alla platessa rappresentano la soddisfazione del desiderio di semplicità. Saltati in padella, appena infarinati, da assaporare in una crosticina croccante e sfiziosa. Poco più a destra, sul ripiano inferiore, delle fresche e intense foglie di spinacio. Macchia verde su macchia verde, appena accanto alla rucola (che di questi tempi non manca mai nel mio frigo). E' stato un attimo: fragola, sogliola, spinaci, rucola e i miei immancabili pistacchi. Ci provo? Ci ho provato. La nota piccante ha dato il suo tocco prezioso e il piatto si è presto materializzato davanti ai miei occhi.
Spesa intelligente o neurone reattivo poco fa, il risultato ha assolutamente premiato l'impegno!
Ingredienti
100 g di filetti di sogliola
10 g di pistacchi tostati non salati
150 g di fragole
1/2 bicchiere di vino rosso
5 cespi di spinaci freschi
1 mazzetto di rucola
1 cucchiaio di farina di riso impalpabile

sale
olio evo
peperoncino a piacere
Mettete a bagno spinaci e rucola. Pulite bene i pistacchi e tritateli. Mescolateli alla farina di riso e stendete tutto su un fglio di carta assorbente. Sciacquate i filetti di sogliola, asciugateli e impanateli nel composto appena preparato.
Scaldate un cucchiaio di olio evo in una padella e fateli rosolare fino a quando saranno ben dorati. Salateli a piacere e girateli in modo che cuociano in modo uniforme.



Lavate e asciugate la rucola. Versatela in un bicchierone e unitevi gli spinaci ben sgocciolati. Passate tutto con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.

Spegnete il fuoco sotto le sogliole e impiattate.
Servite i filetti con la cremina di spinaci e godetene i contrasti.
Forse non avrò superato i timori che nascono davanti ad un cesto di fragole, ma questo piatto mi ha donato un grande sorriso.
hai fatto proprio bene a provare... e hai convinto anche me!!!
RispondiEliminaSei mitica Erica!
Un bacione
Dolce che sei!! ^_^ Grazie tesoro bello, un bacione.
Eliminanon ci posso credere.....sei riuscita in un piccolo miracolo gastronomico!!!! bravissima!!!!
RispondiEliminaDici? Ahahahahah.... mi fa piacere ^_^
EliminaUn bacione Mimma cara. Grazie!
Ecco.. un'altra magia questa.. Ma mai avrei pensato di abbinare le fragole al pesce..che particolare.. mi piacciono troppo questi tuo azzardi.. sempre azzeccati!!!baciotti
RispondiEliminaNon so come dirti, Claudia, ma il mio osare in questi accostamenti è sempre dettato da un piacere che avverto prima a sensazione, poi nel concreto. Non azzardo mai a caso e mi lascio andare solo quando sento che i sapori legano alla perfezione. E fino ad ora sono sempre stata ripagata dal risultato.
EliminaGrazie tesoro mio, un bacione grande.
Ah però ...che ricettina da Masterchef che ha tirato fuori dal suo cilindro magico questa grande e meravigliosa Cuocherellona!! un genio!!
RispondiEliminahttp://ilmondodiortolandia.com/2014/05/14/lovely-blog-award/
Questo è per te ... un bacio, Manu
^_^ Grazie Manu dolce.... Arrivo subito a ritirare il mio premio ; ))
EliminaMaddai le fragole sul pesce? Le ho messe in insalata e sui formaggi, ma sul pesce mai provato! Bellissima idea!
RispondiEliminaIn insalata stanno divinamente. Con gli spinaci, poi!!! Ma ti ricrederai anche con un pesce come la sogliola ^_^
EliminaGrazie Monica, un forte abbraccio!!
Erica sei un pozzo di idee!! E io che sono una curiosona assaggerei tutto quello che fai e sono certa che mi piacerebbe tantissimo!! Brava, sei davvero brava!!!
RispondiEliminaQueste parole mi toccano e mi emozionano. GRAZIE!!!! Ti farei assaggiare tutto ^_^
Eliminami inviti a nozze ^_^ io ci ho fatto l'insalate e le pizzette con le fragole, quasi mi piacciono più nel salato che nel dolce!!!
RispondiEliminaEggià, le tue pizzette le sogno ancora!! Forse proprio da lì mi sono detta che nel salato le avrei gustate meglio ^_^
EliminaPoi ho pensato al mio risottino magico, alle molteplici insalate.... e ci ho provato!!
Grazie Martina, un bacione.
praticamente hai fatto la sogliola in umido usando le fragole al posto dei pomodori!! Forte!! Ma in effetti, a pensarci bene, anche il pomodoro è un frutto, quindi.... grazie per l'idea!
RispondiEliminaEsattamente :D e ne sono rimasta meravigliata, perché il sapore delle fragole è più delicato di quello del pomodoro e rispetta il sapore del pesce.
EliminaGrazie a te per aver colto lo spunto ^_^
Che bontàà !! un piatto ricchissimo di sani ingredienti, colorato e sono sicura gustosissimo!!! Farei molto volentieri da "prima assaggiatrice" per poi terminare con la scarpetta !!!!!!!!!!!!!! :D Complimentiiii....questa volta ti sei superata sul serio!!!!! Ciao cara Erica.
RispondiEliminaLa frutta ce la metterei ovunque ^_^ Trovo sia molto versatile e trovo esalti i sapori, accompagnando perfettamente anche una pietanza salata.
EliminaGrazie Roby ; ))
Fantastico! Anch'io sto sperimentando le fragole nei piatti salati e devo dire che sono una piacevolissima sorpresa. Erica, sei brava e audace, due doti che è raro trovare insieme! Ti abbraccio
RispondiEliminaMa che belle parole Silvia. Grazie!!
EliminaUn bacione e.... attendo le tue sperimentazioni, allora ; )