Ingredienti
170 g di farina di Manitoba
90 g di farina di ceci
90 g di farina integrale + q.b.
50 g di farina di canapa sativa
8 g di malto d'orzo (io Antico Molino Rosso)
10 g di lievito madre secco (io Antico Molino Rosso)
15 g di olio evo
 280 g di latte di avena
280 g di latte di avena7 g di sale
Setacciate e mescolate tra loro le farine. Unite il malto d'orzo e il lievito madre secco e mescolate per amalgamare bene il tutto.
Mescolate metà delle farine con il latte di vena appena intiepidito (non più di 27/28°). Aggiungete poca farina alla volta e continuate ad impastare. Unite, quindi, l'olio a filo e, per ultimo, il sale. Impastate fino a rendere tutto omogeneo.
 Dovrete ottenere un impasto molto morbido e piuttosto appiccicoso. Trasferitelo in una terrina leggermente unta, copritelo con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare nel forno spento fino al raddoppio di volume. Io ho lasciato che riposasse per 10 ore.
Dovrete ottenere un impasto molto morbido e piuttosto appiccicoso. Trasferitelo in una terrina leggermente unta, copritelo con un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo lievitare nel forno spento fino al raddoppio di volume. Io ho lasciato che riposasse per 10 ore. Quando sarà lievitato, scopritelo e rovesciatelo su una spianatoia infarinata. Lavoatelo con un po' di farina (io ho utilizzato quella integrale) fino a renderlo compatto e liscio. Dategli una forma allungata, aiutandovi con le mani, e tagliatelo a metà, nel senso della lunghezza, lasciando unita un'estremità. Attorcigliate tra loro i due filoni e chiudeteli bene in fondo. Trasferite la treccia ottenuta su una teglia coperta da carta forno, infarinate leggermente in superficie e lasciate lievitare, sempre nel forno spento, per un paio d'ore.
Quando sarà lievitato, scopritelo e rovesciatelo su una spianatoia infarinata. Lavoatelo con un po' di farina (io ho utilizzato quella integrale) fino a renderlo compatto e liscio. Dategli una forma allungata, aiutandovi con le mani, e tagliatelo a metà, nel senso della lunghezza, lasciando unita un'estremità. Attorcigliate tra loro i due filoni e chiudeteli bene in fondo. Trasferite la treccia ottenuta su una teglia coperta da carta forno, infarinate leggermente in superficie e lasciate lievitare, sempre nel forno spento, per un paio d'ore. 
    Portate il forno alla temperatura di 190°. Infornate e lasciate cuocerlo per 30 minuti. A questo punto abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 10 minuti. Se dovesse essere necessario prolungate di 5 minuti la cottura alla temperatura inferiore. E' un impasto che tende a rimanere piuttosto umido. Regolatevi in base al vostro forno. Quando sarà bello scuro spegnete e sfornatelo. Trasferite il filone su una gratella e lasciatelo raffreddare.
Portate il forno alla temperatura di 190°. Infornate e lasciate cuocerlo per 30 minuti. A questo punto abbassate la temperatura a 180° e cuocete per altri 10 minuti. Se dovesse essere necessario prolungate di 5 minuti la cottura alla temperatura inferiore. E' un impasto che tende a rimanere piuttosto umido. Regolatevi in base al vostro forno. Quando sarà bello scuro spegnete e sfornatelo. Trasferite il filone su una gratella e lasciatelo raffreddare.Procedete, quindi, al taglio e all'assaggio.
Il suo interno rimarrà compatto come un pane di tipo toscano e molto soffice. Il sapore sarà intenso e leggermente amarognolo, complice la presenza della farina di ceci. Ma sarà molto digeribile e si manterrà a lungo.
Trovo sia ideale a fette, tostate, per crostini farciti o in brodo. A voi la fantasia!!

Personalmente l'ho apprezzato molto anche da solo.
 

 
   

 
Ti capisco perfettamente quando dici che non vuoi ripeterti negli impasti e nelle sperimentazioni. Lo faccio sempre anche io e ogni volta che mi chiedono il bis, salvo rare eccezioni, storco sempre il naso. Questo pane mi attira molto. Mi sa di rustico e mi incuriosisce quella farina di canapa sativa che non ho mai visto in giro. Dovrei provare al negozio biologico giusto?
RispondiEliminaA presto :)
Proprio così Paola, io la trovo nel negozio bio.
EliminaGrazie infinite e un abbraccio, a presto! ; ))
Buona befana !!! :-D ;-) Che bello questo panone!! Non ho mai utilizzato la farina di ceci in questo modo; ci proverò!! Bravissima stellina!!! Un bacione!
RispondiEliminaF*
Anche io non lo avevo mai utilizzato prima, ma sai che sono una inguaribile curiosona!! ^_^
EliminaUn abbraccissimo mia bella befanina!
Sapore indubbiamente originale e la forma è eccellente e bellissima da vedere, complimenti! Sono certa che tuo padre avrà gradito questa novità ^_^
RispondiEliminaBuona epifania cara <3
la zia Consu
Lui non molto, ma mia madre ne è rimasta folgorata (amore di mamma!!).
EliminaUn abbraccio zietta!
La canapa sativa non la conosco, ma il risultato del tuo pane mi piace.
RispondiEliminaBuon anno.
A me piace molto il profumo che sprigiona la canapa e il sapore che conferisce agli impasti. Provala!! ^_^
EliminaBuon anno anche a te dolcezza!
qui da te trovo sempre delle proposte originali e spettacolari!!!! buona settimana!!
RispondiElimina^_^ Grazie Fede! Buona settimana
EliminaStupefacente!!! Il suo colore racconta il suo sapore!!
RispondiEliminaCarina che sei ^_^
EliminaGrazie Claudia!!
Mamma mia che bello spiegazione esaustiva super bravissima. Un abbraccio e buona Epifania.
RispondiEliminaMa daiiiiiii..... mi emozioni così!! ^_^
EliminaUn abbraccio cara Edvige!
Ciao! molto ricercato e rustico questo pane, ma abbiamo una domanda: dove possiamo recuperare questa particolare farina di canapa? il sapore amarognolo è tra quelli che preferisce silvia...
RispondiEliminaun bacione
Premetto che il sapore amarognolo lo conferisce maggiormente la farina di ceci. La farina di canapa sativa, invece, la trovo nel negozio bio di fiducia. Difficile trovarla al supermercato ^_^
EliminaGrazie fanciulle, un bacione!!
Ormai sai che mi lasci senza parole... e sai anche che ho un debole per la panificazione e capolavori unici come questo (e tutti i tuoi!!!).
RispondiEliminaBaci
MG
^_^ Sei troppo buona con me....
EliminaTi stritolo d'abbracci
Vorrei davvero assaggiarlo!! Bravissima!
RispondiEliminaTi dirò che merita davvero ^_^
EliminaGrazie Silvia!!
davvero interessante..che ricetta originale!!
RispondiEliminaGrazie Pippi!!!! ^_^
EliminaMa che bella, interessante poi la farina di canapa.. io vado sempre a mangiare la pizza in un posto dove la fanno così!
RispondiEliminaLa pizza alla canapa, nella mia pizzeria di fiducia dai mille impasti, non l'ho ancora mai trovata. Chiederò di studiarla ^_^
EliminaUn abbraccio, grazie!!