Ingredienti
80 g di filetti di platessa (preferibilmente senza pelle)
50 g di bresaola
7 g di pistacchi tostati non salati
7 g di farina di mais fioretto

1 rametto di rosmarino
noce moscata
sale
olio evo
2 cucchiai di crusca d'avena


Fatela raffreddare, poi unitela, in un boccale, ai filetti di platessa, alla bresaola, ai pistacchi tritati e alla farina di mais fioretto.
Tritate tutto minuziosamente. Lavat il rametto di rosmarino, asciugatelo e separate gli aghetti dal rametto. Uniteli al composto, aggiungendo noce moscata a piacere e sale. Tritate ancora tutto, fino a rendere il composto omogeneo. Lasciatelo riposare per mezz'ora in frigo.
Riprendete l'impasto e formate delle palline grosse quanto una noce. Passatele sulla crusca d'avena, cercando di coprirle completamente e dando la forma di crocchetta.

Coprite una teglia con il foglio di carta forno appena utilizzato e sistemateci sopra le crocchette. Se i fiocchi saranno stati ben irrorati in cottura doreranno, diversamente rimarranno molto chiari. Buoni e sfiziosi ugualmente, ma senza l'effetto croccante ^_^
Infornate a 200° e cuocete per 30 minuti, girando un paio di volte le crocchette affinché cuociano uniformemente da tutte le parti.
Quando saranno ben dorate sfornatele e servitele.
Sono squisite da assaporare calde, ma anche tiepide sanno farsi apprezzare.
Ideali per una cena a regime, si prestano bene anche per aperitini come sfiziosi e particolari finger. Ma anche sul divano davanti ad un buon film, da assaporare con le mani, non sono niente male ^_^
Insomma, per un momento di piacere e di consapevole amore per il proprio corpo, c'è sempre una soluzione!!
O_O ma queste sono delle signore crocchette, irresistibili!!!!!!!! :P baciiiiii
RispondiEliminaMa com'è che ti avev perso???? Ahahahahahahah, grazie Fede.
EliminaUn bacione.
Ma che buone!! Chissà che gustino speciale!! Un bacione e buona giornata!!
RispondiElimina^_^ Buona giornata dolce Silvia. Un bacione.
EliminaMmm...squisitezza, la platessa mi piace parecchio e pistacchi e bresaola.....ottime queste crocchette e anche precise, tutte uguali, tutte splendidamente impanate, insomma perfette! brava come sempre Erica! buona giornata e un bacio
RispondiEliminaBeh, tutte uguali non proprio, ma ho chiuso un occhio ^_^
EliminaGrazie Eli dolce, ti abbraccio forte forte forte.
La platessa era il mio pesciolino preferito da piccina, mai mangiato in crocchette, ma brava Erica:) belle queste crocchette!
RispondiElimina:*
Io l'ho sempre adorata, sin da piccola. Ora mi diverto ad elaborarla ^_^
EliminaGrazie infinite, un bacione.
La bresaola nell'impasto di una crocchetta di pesce?
RispondiEliminaSei incredibile, mai ci avrei pensato e invece chissà come bilancia bene il gusto delicato della platessa, insieme al sapido del pistacchio: un'idea deliziosa!
Un bacione creativissima Erica :*
Recensione perfetta, e senza l'assaggio! Sei grande, proprio quello che ho immaginato!
EliminaUn bacione grosso ^_^
visita d'obbligo al tuo blog, dopo aver visitato il mio.....complimenti le tue ricette sono particolarissime!!! queste crocchette poi....hanno proprio un bell'aspetto!!!
RispondiEliminapost scriptum che non c'entra niente: con i capelli neri stai benissimo!!! :)
Ahahahahahah, grazie Babara ^_^
EliminaIo ho ancora il tuo rustico sotto i denti ^_^ (immaginari, purtroppo :( ahahahahahah)
Sono una meraviglia!Davvero originali e dal sapore indescrivibile!!!!! complimenti! baci
RispondiEliminaGrazie Annalisa, ci metto sempre un po' di originalità ^_^
EliminaBacione.
Quanto mi stuzzicano queste favolose crocchette! ma quanto gustose sono?!? brava Erica un bacione!
RispondiEliminaGrazie Paola, è un piacere averti qui ^_^
EliminaQueste te le ruberei tutte.. son molto ma molto sfiziose!!!! smackk
RispondiEliminaps: a te che "ami" Rughetto come me... se passi su Fb ho caricato un video fatto poco fa :-D
Beeeeeeeeeeeeeeelloluuuuuuuuuuuuuuuuuuiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii ^_^
EliminaMeraviglia.... cerca di proteggere la sua fogliolina, ahahahahahahahah!!
Grazie Claudia, sei un tesoro ^_^
I tuoi piatti unici ci colpiscono sempre per la creatività con cui abbini gli ingredienti! davvero molto buone queste crocchettine di mare, semplici e leggere come dev'essere una ricetta di pesce :)
RispondiEliminaun bacione
^_^ Grazie ragazze. I vostri apprezzamenti mi fanno sempre molto piacere!!
EliminaUn bacione.
La panatura per il pesce con i fiocchi d'avena è stata una vera scoperta e ormai il pangrattato è un lontano ricordo. Il pesce rimane morbidissimo e l'esterno croccante all'inverosimile! La tua panatura, con i pistacchi e la bresaola, poi...semplicemente geniale!!! Ma non c'è da stupirsi di questo!
RispondiEliminaBaci grandi, stellina!
Tua MG
Bacetti mia stella grande. Grazie ^_*
EliminaEccomi qua a sublimarmi gli occhi e il palato.
RispondiEliminaNon ho necessità che qualcuno con uno stratagemma mi faccia mangiare pesce e verdure ... ma facciamo finta di si :-)
Hihihihi, a non capirti ^_^
EliminaGrazie Ile, bacione.
Ho il ricordo di un'infanzia in cui spesso mi venivano propinati bastoncini Findus e filetti di platessa impanati... Tu sei mentore per tutte noi e punto di riferimento per tutte le mammi che, disperate, si affidano sconfortate al banco dei surgelati. Ecco, la tua idea è geniale: meravigliosa la panure, un piatto di una versatilità unica e mi immagino che sapore!
RispondiEliminaUn baciotto
<3
Lore
Yeaaaaaaaaaa, poro a casa un gran bel punto!! Grazie Lore, un bacione di cuore!!
EliminaLa tua panatura mi intriga non poco!!!
RispondiEliminaSarà sulla mia tavola al più presto!!
Baci :)
^_^ Che gran piacere. Grazie!!
EliminaBaciotto.
...ecco farei volentieri a cambio ...i miei spatzle per le tue crocchette!
RispondiEliminagnammmmmmmmmm
Al volooooooooooooooooooooooo ^_^
EliminaBella sorpresa!!!!
Buone queste crocchette, mi piacciono tutti gli ingredienti che hai usato...bella ricetta come sempre...bravissima!!!
RispondiEliminaBacioni, buona serata...
Ely dolce, grazie!!!!! Un bacione immenso.
Elimina