Allora inizio dalla forma. Nessuna rondella. Nessun purè. E neanche i miei adorati cubetti che, con zucchine e patate (nel tempo sostituite da broccoli, fagiolini o melanzane), hanno sempre rappresentato un accompagnamento perfetto! Ma sì, facciamo due fiammiferini, va'!! Bene, e con cosa? Non friggo, non infarino, non pasticcio troppo.... ecco la mia instancabile e fedele amica frutta secca. Nocciole!! Carote e nocciole, ragazzi, sono la fine del mondo. Manca davvero un ultimo, ultimissimo step: la rifinitura. Gli aromi sono fondamentali e meritano certamente il loro spazio. E se fosse una bella glassa? Aceto balsamico. Beh, sapete quanto non ami utilizzare preparati, che celano sempre ingredienti misteriosi. In linea con la mia filosofia di cucina, non nascondo, dietro la definizione "glassa", un prodotto da grande distribuzione. Il segreto è tenere in dispensa quelle due cosette. I sempre utili. Allora la glassa, la mia glassa di balsamico ha preso forma, e lo ha fatto in modo genuino e saporito!! Sbollento, salto, addenso e formo questo piatto e...... non trovo parole: per fortuna ho fotografato!!
Ingredienti
2 carote
15 g di aceto balsamico
5 g di acqua
10 g di nocciole
sale
1 rametto di rosmarino fresco
zenzero in polvere a piacere
olio
la punta di cucchiaino di farina di semi di carrube
Pelate e pulite le carote. Tagliatele in fiammiferi di circa 5 centimetri di lunghezza. Portate a bollore dell'acqua e sbollentate le carote per un minuto circa. Scolatele e passatele sotto un getto di acqua fredda, per fermare la cottura. Tenetele da parte.


Fate scaldare un filo d'olio in una padella e saltate le carote. Salatele. Aggiungete lo zenzero in polvere e sbriociolatevi sopra le nocciole. Saltate a fiamma viva per qualche minuto.

Prendete la vostra glassa e fatela colare, in goccioline, suulle carote.
Ora servite, assaporate e deliziatevi. Io ne sono rimasta stregata!!
Cara Erica, queste carote sono favolose!! Bravissima, un contorno assolutamente geniale!!
RispondiEliminaBuona giornata!
Quando è finito, Silvia, il mio faccino si è intristito, ahahahahahahahah!!
EliminaGrazie, un abbraccio
Ciao Erica,
RispondiEliminama che buona questa ricettina, proverò!!!!!!
Oggi vai sul mio blog e nel post di stamani troverai una sorpresina per te!
A presto
Baci Manu
^_^ Sei dolcissima. Grazie Manu, un abbraccio
Eliminaabbinamento inconsueto ma molto interessante, carote e nocciole!! da provare!!! brava!!
RispondiEliminaCredimi Pamela, si lecca il piatto ^_^
EliminaLe verdure sono la mia passione anche solo crude o bollite, puoi immaginare cucinate così! Potrei divorarne piatti e piatti. Interessante l'aggiunta delle nocciole! ;-)
RispondiEliminaCi stanno divinamente Silvia!!
EliminaAh, guarda che ho preso spunto dalla tua zuppa di lenticchie e castagne. Domani vedrai ^_^
Mi piacciono troppo le carote cotte... particolare l'abbinamento con le nocciole.. da provare! smack
RispondiEliminaSono una favola Claudia!!! Provale ^_^
EliminaMa che carine....!!!!!! Amo le carote, questo abbinamento mi piace molto, sei veramente brava!
RispondiEliminaA presto, Michela
Ma che tesoro che sei.... Grazie!!
Eliminabuone, buone queste carote +!
RispondiEliminaE mi hai dato un'idea di come far fuori, volevo dire utilizzare la farina di carrube che ho in dispensa
; )
baci Su
Ahahahahahaah, ma la farina di carrube non dovrebbe mai mancare nella dispensa di una massaia pazza!!! Ahahahahahahahah
EliminaGrande che sei ^_^
Un abbraccio forte
Ehi, mi sa che ho trovato il mio contorno di Natale!! Sono davvero chic!! :)
RispondiEliminaBeh, non male come "benvenuta". Mi fa molto piacere, Alessandra. Pensa che dovrei anche essere dalle tue parti, a Natale (se non lavorerò verrò dai miei genitori....).
EliminaGrazie cara, un abbraccio!
Che buone...ma sai che io sono come te...amo le carote ma non riesco mai a renderle come vorrei...tu ci sei riuscita alla grande!!!
RispondiEliminaUn abbraccio
monica
E allora te le consiglio proprio ^_^
EliminaUn abbraccio Monica, a prestissimo ; )
Ecco un modo per esaltare ancora di più le mie adorate carote. :)
RispondiElimina^_^ Bello!!
Eliminasai...le faro' a mia figlia! perche' con questo taglio me le mangia volentieri crude.Se voglio fargliele mangiare devo tagliarle cosi'!
RispondiEliminaBeh, avresti voluto le piacessero con un taglio più semplice e veloce? Ahahahahahahah
EliminaUn abbraccio cara
Gnam gnam, sei riuscita perfettamente a trasformare la carota cotta in un contorno mooolto appetitoso e piacevole, bravissima!
RispondiElimina^_^ Missione compiuta!!
EliminaUn abbraccio, grazie!
Un contorno buonissimo anche perché adoro le carote complimenti!! Mi sono unita ai tuoi lettori e se ti va passa da me! A presto baci
RispondiEliminaBenvenuta Monica, e grazie!
EliminaUn abbraccio ^_^
che chef!!!!!!
RispondiElimina^_* I tuoi pupetti, se no, come li conquisto? : ))
Eliminache contorno stuzzicante!
RispondiEliminaLe nocciole ci stanno benissimo in questo contorno strabiliante! Erica, ma che te lo dico a fare.. :D
RispondiEliminaUn abbraccissimo!
MG
Love you, dear!!
EliminaBuonissima e stuzzicantissima idea!! Brava!!
RispondiEliminaGrazie cara, un abbraccio!
EliminaErica, tu hai sempre delle idee fantastiche! Hai reso stuzzicante, invitante e a dir poco gustosa una verdura che può, talvolta, risultare banale... Con quelle nocciole è da provare quanto prima, bravissima! Un abbraccio forte <3
RispondiEliminaLa missione è stata proprio questa: rendere avvincenti delle semplicissime e banali carote in un contorno sfizioso. Ce l'ho solo fatta ^_^
EliminaGrazie piccolo tesoro mio!!
E' un contorno da provare!!! Bella idea!!!
RispondiEliminaUn grande abbraccio e a presto!
Grazie Elena, ti abbraccio forte ^_^
EliminaCiao cara Amica, ecco di nuovo che usi due ingredienti tra i miei preferiti... carote e nocciole! non può che essere squisita questa ricetta! :) :)
RispondiEliminaAdesso, non è che voglia prenderci gusto, ma ti consiglio di provarle!! Non te ne penstirai ^_^
EliminaUn abbraccio grande...... così ; )
Son d'accordo sulla problematica data dalle carote come contorno, non sono esattamente verstatile e dopo un po' rischiano di stancare..ma lo conosco bene questo abbinamento! l'ho testato sia nei dolci che nelle carote arrostite al forno e non mi ha mai deluso...da provare anche col balsamico! in questo modo altro che stuccare, mi dovranno levare il piatto da sotto i denti! :D
RispondiEliminabacione
Infatti io, il piatto, me lo sono tolto da sotto i denti!!!! Vuoto O_O
EliminaUn bacione cara Lucrezia!!
Cara proponi le ricette molto interessante!! complimenti!! grazie per questa buonissima ricetta!! un bacione :)
RispondiElimina^_^ Con le tue polpette starebbero d'incanto!
EliminaUn contorno così è certo che ti tolga ogni dubbio :)
RispondiEliminaBaci baci Leonardo
Leoooooooooooooooooooooooooooooo, fatti abbracciare ^_^
EliminaGrazieeeeee!!
Healthy and great appetizer! Thanks for your lovely comment...
RispondiEliminaThank you for your visit!! Enjoy your day!!
Elimina